Anteprima Newsletter CIRA. Questo testo viene mostrato in anteprima da alcuni clientEmail not displaying correctly?
View it in your browser.

Newsletter CIRA

Edizione Luglio 2024

News ed Eventi dal CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

NEWS

26.07.2024

Ricerca, innovazione e sviluppo, CIRA e Leonardo rinnovano l'accordo di collaborazione al FIA24

L'accordo mira a potenziare una lunga e produttiva collaborazione tra Cira e Leonardo, tradotta negli anni in numerosi progetti di successo

24.07.2024

Intervista al Presidente del CIRA, Antonio Blandini, su Aerospace Europe Bulletin

La celebrazione dei 30 anni di EREA e le sfide future dell'aviazione

10.07.2024

Visita al CIRA del Comando delle Operazioni Spaziali (COS)

E' stata un'importante occasione di confronto su tematiche di ricerca e sviluppo tecnologico per la difesa e la sicurezza spaziale

09.07.2024

Il CIRA compie 40 anni

Celebriamo 40 anni di eccellenza nel campo della ricerca aerospaziale

04.07.2024

CIRA ed ESA siglano un accordo di cooperazione

L'accordo mira a rafforzare il supporto reciproco in nuovi e promettenti campi della ricerca spaziale

21.06.2024

Visita di Samantha Cristoforetti al CIRA

Per rafforzare la collaborazione nel settore spaziale e promuovere lo sviluppo delle tecnologie aerospaziali europee

20.06.2024

Visita al CIRA dell’Ambasciatrice della Lituania, Dalia Kreivienė

Durante il meeting, promosso da Asso Artigiani Imprese Caserta, si è discusso delle possibili collaborazioni future con le istituzioni scientifiche e aerospaziali lituane

11.06.2024

Nuove prospettive per la ricerca spaziale europea, il ruolo del CIRA nel biennio di presidenza in ESRE

Presso la sede del DLR a Berlino, si è tenuto il 18° Board Meeting di ESRE che ha segnato il passaggio di testimone, alla presidenza dell'associazione, fra il CIRA e il centro di ricerca ceco VZLU

06.06.2024

Il Sottosegretario alla Difesa, Isabella Rauti, in visita al CIRA

Accolta dai rappresentanti dei principali settori di ricerca e sviluppo, la delegazione ha poi visitato gli impianti di eccellenza del Centro

06.06.2024

Zero Debris Charter, a Berlino la firma del CIRA per uno spazio sostenibile

Un'iniziativa promossa dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) con l'obiettivo di eliminare i detriti spaziali entro il 2030

05.06.2024

Il CIRA aderisce ad APRE

L'adesione all'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea rappresenta un passo significativo per il CIRA, che sottolinea il suo impegno e la sua vocazione verso una sempre maggiore integrazione nel contesto della ricerca europea.

30.05.2024

Il CIRA ospita con successo il 137° STAI Meeting

Lo STAI è l'organismo internazionale che riunisce le principali gallerie del vento transoniche e supersoniche del mondo e l'evento ha rappresentato un'importante occasione di incontro per discutere gli aspetti relativi alla sperimentazione aerodinamica

ARTICOLI DI RICERCA

04.12.2023

Progetto SOLIFLY, due giornate di confronto con le realtà industriali per l’impiego delle batterie strutturali

​Il 20 e 21 novembre 2023, presso il Centro Congressi dell'Università Federico II di Napoli, sono stati presentati i risultati del progetto SOLIFLY (Semi-SOlid-state LI-ion batteries FunctionalLY integrated in composite structures for next generation hybrid electric airliner).

30.05.2023

Il consorzio T-WING consegna a Leonardo l’ala del Next Generation Civil Tiltrotor

Raggiunta una milestone fondamentale per il primo volo del Next Generation Civil Tiltrotor – Technology Demonstrator (NGCTR-TD) atteso nel 2023.

31.03.2023

Il progetto T-WING al Clean Aviation Forum 2023

Il CIRA, in qualità di Coordinatore del progetto T-WING -per lo sviluppo fino a TRL 6 dell'ala del Next Generation Civil Tilt Rotor Technology Demonstrator di Leonardo - ha partecipato come relatore al Clean Aviation Forum 2023

17.06.2024

Successo dei test di qualifica sul computer di bordo del telescopio spaziale ESA PLATO

​Il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA ha concluso con successo un'intensa campagna di test sull'EQM (Engineering Qualification Model) della ICU (Instrument Control Unit), il computer di bordo del payload scientifico della missione ESA PLATO

03.06.2024

Completati i test di qualifica al CIRA del nanosatellite della missione IPERDRONE.0

​​Si è conclusa con successo, presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA, la campagna di test di qualifica sul Proto-Flight Model (PFM) del nanosatellite CubeSat 6U della missione IPERDRONE.0.

23.05.2024

Successo dei test di qualifica spaziale del satellite pilota della Missione Flamingo

Il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA ha completato la campagna di test di qualifica dell'EQM (Engineering Qualification Model) del satellite pilota della missione Flamingo di Vyoma

25.03.2024

Il nanosatellite Milani consegnato all’ESA per l’integrazione ed il lancio con la navicella Hera

Il 14 marzo, il nanosatellite Milani, progettato e sviluppato da Tyvak International, è stato ufficialmente consegnato all'ESA per essere integrato nella navicella Hera

16.07.2024

Clean Aviation, concluse a Grottaglie le prove in volo del dimostratore DEP-SFD basato su Propulsione Elettrica Distribuita

Tra il 22 aprile e il 5 luglio 2024, il dimostratore DEP-SFD (Distributed Electric Propulsion - Scaled Flight Demonstrator), sviluppato nell'ambito del programma Clean Aviation (CleanSky 2 – LPA), ha completato con successo le campagne di volo sperimentali di qualifica e di missione

28.06.2024

Conclusi con successo i test sulla nuova ala in composito del progetto OPTICOMS

iaggio Aerospace ha completato con successo la campagna finale di test sull'innovativa ala in composito, sviluppata nell'ambito del progetto di ricerca OPTICOMS, cofinanziato dal programma europeo CleanSky2

26.06.2024

DRaF 2024, al CIRA il riconoscimento per il contributo alla cultura dell’innovazione

Il simposio biennale è un importante momento di incontro per scienziati di tutto il mondo specializzati nello studio delle strutture in composito

12.06.2024

Al via il progetto ICARUS per il rientro in atmosfera

Il 5 giugno 2024, presso la sede DEIMOS di Puertollano (Spagna), è stato avviato il progetto ICARUS, un'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea per lo sviluppo di avanzati sistemi gonfiabili per il rientro atmosferico e il recupero degli stadi superiori dei lanciatori commerciali

07.06.2024

IPERDRONE.0 pronto a partire

Si è conclusa con successo la campagna di integrazione sul lanciatore del cubesat IPERDRONE.0, della famiglia Alcor, il cui lancio è previsto nelle prossime settimane

31.05.2024

Concluso il Progetto AM3aC2A: nuovi approcci per la modellazione di materiali per sistemi spaziali riutilizzabili

L'obiettivo del progetto AM3aC2A era di sviluppare metodi sperimentali e numerici per la creazione di termostrutture in compositi ceramici riutilizzabili, capaci di resistere a temperature estremamente elevate (1500°C÷2500°C), tipiche delle condizioni di rientro da missioni spaziali, del volo ipersonico e dei sistemi propulsivi

21.05.2024

Alla presentazione del RACER di Airbus Helicopters con il consorzio ANGELA

Il 15 maggio2024, presso la sede di Airbus Helicopters a Marignane, si è tenuta la presentazione ufficiale del RACER, il dimostratore dell'elicottero di nuova generazione di Airbus Helicopter

14.05.2024

Il numero speciale di Applied Sciences sui rivestimenti superidrofobici è diventato un libro.

Il volume, curato come Editor dalla ricercatrice CIRA Filomena Piscitelli, raccoglie 10 articoli scientifici di rilievo sui rivestimenti superidrofobici e ghiacciofobici, identificati come una potenziale soluzione per garantire voli sicuri

23.04.2024

Il CIRA si aggiudica l'Actuators 2024 Best Paper Award

​​​​​Il CIRA ha ottenuto un importante riconoscimento aggiudicandosi l'Actuators 2024 Best Paper Award con il paper intitolato "Whirl Tower Demonstration of an SMA Blade Twist System"
Follow on Twitter   Friend on Facebook
© 2025 CIRA: Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - CIRA NEWS: Reg. Trib. S. M. Capua Vetere n. 478 del 24/10/1996, Dir. Responsabile: Maria Pia Amelio
unsubscribe from this list